*** Domenica 26 marzo, con l'inizio dell'ora legale, al Santuario delle Cendrole il vespro è alle 18 e la S. Messa alle 18.30

Prossimi appuntamenti

Domenica 26 Feb 2023 > Sabato 08 Apr 2023 Collaborazione Riese-Spineda, Collaborazione parrocchie comune Riese
«Cesta della Carità: un prodotto alla settimana»
Iniziativa della Caritas interparrocchiale a favore delle persone bisognose della nostra comunità nel tempo di Avvento. A partire da domenica 26 febbraio (1a Domenica ...
Chiese della collaborazione
Mercoledì 22 Mar 2023 15:00 > 17:00 Collaborazione Riese-Spineda
Ritiro spirituale promosso da Pastorale della Salute e Azione Cattolica
Ritiro spirituale promosso dalla Pastorale della Salute e dall’Azione Cattolica diocesana. Tema: “Siate lieti nella speranza”, animatore don Antonio Guidolin.
Santuario delle Cendrole
Venerdì 24 Mar 2023 Collaborazione Riese-Spineda
Via Crucis venerdì di Quaresima
Riese: ore 15.00 Sineda: ore 18.00, seguita dalla S. Messa
Chiesa di Riese e Spineda
Venerdì 24 Mar 2023 20:30 Collaborazione Riese-Spineda
Via Crucis per giovani
Via Crucis per giovani
Oratorio di Spineda
Sabato 25 Mar 2023 Collaborazione Riese-Spineda
Confessioni
Confessioni: ore 09.30-11.00 Santuario Cendrole, ore 15.00-18.00 Chiesa parrocchiale Riese  
Chiesa di Riese e Santuario Cendrole
Sabato 25 Mar 2023 Collaborazione Riese-Spineda
Funzioni per i ragazzi della Prima Confessione
Riese: Sabato 25/3     ore 08.30 S. Messa (per tutti) nel Santuario delle Cendrole.                       ore 15.00 Prima Confessione per i ragazzi di 3a elementare Domenica 26/3 ...
Sabato 25 Mar 2023 Parrocchia di Riese
Sabato 25/3 - Annunciazione del Signore
ore 08.30 S. Messa in Santuario delle Cendrole. ore 15.00 Prima Confessione per i ragazzi di 3a elementare
Chiesa di Riese e Santuario Cendrole
Martedì 28 Mar 2023 20:30 Collaborazione parrocchie comune Riese
Celebrazione in preparazione alla Peregrinatio di San Pio X
Celebrazione animata da don Antonio Guidolin in preparazione alla PEREGRINATIO di San Pio X. Il senso è capire quale aiuto dà questo evento alla ...
Chiesa di Riese
Venerdì 31 Mar 2023 Collaborazione Riese-Spineda
Via Crucis venerdì di Quaresima
Riese: ore 15.00 Sineda: ore 18.00, seguita dalla S. Messa
Chiesa di Riese e Spineda
Domenica 23 Apr 2023 Collaborazione Riese-Spineda
Raccolta ferro vecchio per Riese e Spineda
Raccolta ferro vecchio per Riese e Spineda. In caso di maltempo è spostata al 7/5.
Vie dei due paesi

Ultime notizie dalla parrocchia e su San Pio X

SS Messe di oggi e domani

mercoledì, 22 marzo 2023
S. Lea (Gv 5,17-30)
07.00
Spineda
Def. Demeneghi Rosario (fam); Meneghetti Sebastiano (fam).
08.00
Riese
Def. Pilla Giorgio.
giovedì, 23 marzo 2023
S. Walter (Gv 5,31-47)
07.00
Spineda
Per tutti i defunti della parrocchia.
18.30
Cendrole
Sec int Domenico; def. Mazzarolo Rosalia e Contarin Raffaele; De Luchi Renzo; Stradiotto I ... altro.

Fatti di vita

Bollettino settimanale

NewsletterLogoRicevi nella tua casella di posta ogni venerdì/sabato le attività, gli orari e le intenzioni delle messe della settimana successiva.

Orari Casa Carità

Logo Caritas

Distribuzione e ritiro vestiti, scarpe,
mobili ed elettrodomestici

(puliti e in buone condizioni)
1 volta al mese, il mercoledì, dalle 15 alle 17

Anno 2022: 12 ottobre, 9 novembre, 7 dicembre


Distribuzione cibi
ogni 15 giorni
al venerdì, dalle 15 alle 17

Anno 2022: 7+21 ottobre, 4+18 novembre, 2+16+30 dicembre

Introduzione e lezione preliminare

 

 

Compendio della Dottrina Cristiana prescritto da Sua Santità Papa Pio X alle diocesi della provincia di Roma

Roma, Tipografia Vaticana, 1905 (Tratto da www.clerus.org)

 

 

Introduzione al compendio di San Pio X del catechismo del Concilio di Trento

Il Catechismo della Dottrina Cristiana, volgarmente detto Catechismo Maggiore di San Pio X, è un Compendio in forma di domanda e risposta, del Catechismo ad uso dei parroci, pubblicato da San Pio V.

Nello stendere il Compendio del Catechismo Tridentino, San Pio X volle produrre un'opera che tenesse conto anche di un aggiornamento ecclesiale relativo al Concilio Vaticano I, e che fosse un testo valido per l'insegnamento della religione nel suo tempo. Per questo, quello che in origine era concepito come “compendio”, è diventato un testo a sé, robusto e massiccio, oltre ad essere uno dei testi più importanti del '900, sicuramente il testo più letto e che a memoria d'uomo tutti quelli di una certa età ricordano.

Diviene uno di quei testi fondamentali della storia, capaci di dare una svolta alla cultura e al costume della società, come il Codice civile napoleonico, il codice di giustiniano a suo tempo, e pochi altri testi.

Nell'ambito di un'intervista rilasciata al giornalista Gianni Cardinale del quotidiano dei Vescovi d’Italia Avvenire il 27 aprile del 2003, il Cardinale Joseph Ratzinger, futuro papa Benedetto XVI, dichiarò a tal proposito:

La fede come tale è sempre identica. Quindi anche il Catechismo di San Pio X conserva sempre il suo valore. Può cambiare invece il modo di trasmettere i contenuti della fede. E quindi ci si può chiedere se il Catechismo di San Pio X possa in questo senso essere considerato ancora valido oggi. Credo che il Compendio che stiamo preparando possa rispondere al meglio alle esigenze di oggi. Ma questo non esclude che ci possano essere persone o gruppi di persone che si sentano più a loro agio col Catechismo di San Pio X. Non bisogna dimenticare che quel Catechismo derivava da un testo che era stato preparato dallo stesso Papa quando era vescovo di Mantova. Si trattava di un testo frutto dell’esperienza catechistica personale di Giuseppe Sarto e che aveva le caratteristiche di semplicità di esposizione e di profondità di contenuti. Anche per questo il Catechismo di San Pio X potrà avere anche in futuro, degli amici.

 

Lettera di San Pio X al Cardinale Pietro Respighi

Al signor Cardinale Pietro Respighi, nostro Vicario Generale

Signor Cardinale,

La necessità di provvedere per quanto è possibile alla religiosa istituzione della tenera gioventù Ci ha consigliato la stampa di un Catechismo, che esponga in modo chiaro i rudimenti della santa fede, e quelle divine verità, alle quali deve informarsi la vita d'ogni cristiano. Pertanto fatti esaminare i molti libri di testo già in uso nelle Diocesi d' Italia, Ci parve opportuno di adottare con lievi ritocchi il testo da vari anni approvato dai Vescovi del Piemonte, della Liguria, della Lombardia, della Emilia e della Toscana. L'uso di questo testo sarà obbligatorio per l'insegnamento pubblico e privato nella Diocesi di Roma e in tutte le altre della Provincia Romana; e confidiamo che anche le altre Diocesi vorranno adottarlo per arrivare cosi a quel testo unico, almeno per tutta l'Italia, che è nell'universale desiderio.

Con questa dolce speranza impartiamo di tutto cuore a Lei, Signor Cardinale, l'Apostolica Benedizione.

Dal Vaticano, li 14 Giugno 1905.

PIUS PP. X

 

Lezione preliminare - Della dottrina cristiana e delle sue parti principali

1. Siete voi cristiano?

Si, io sono cristiano per grazia di Dio.

2. Perché dite voi: per grazia di Dio?

Io dico per grazia di Dio, perché l'essere cristiano è un dono tutto gratuito di Dio, che noi non abbiamo potuto meritare.

3. Chi è vero cristiano?

Vero cristiano è colui che è battezzato, che crede e professa la dottrina cristiana e obbedisce ai legittimi Pastori della Chiesa.

4. Che cosa è la dottrina cristiana?

La dottrina cristiana è la dottrina che Gesù Cristo nostro Signore ci ha insegnato per mostrarci la strada della salute.

5. È necessario imparare la dottrina insegnata da Gesù Cristo?

E certamente necessario imparare la dottrina insegnata da Gesù Cristo e mancano gravemente quelli che trascurano di farlo.

6. I genitori e i padroni sono obbligati a mandare al catechismo i loro figliuoli e dipendenti?

I genitori e i padroni sono obbligati a procurare che i loro figliuoli e dipendenti imparino la dottrina cristiana, e si rendono colpevoli dinanzi a Dio se trascurano quest'obbligo.

7. Da chi dobbiamo noi ricevere e imparare la dottrina cristiana?

Noi dobbiamo ricevere e imparare la dottrina cristiana dalla santa Chiesa cattolica.

8. Come siamo certi che la dottrina cristiana che noi riceviamo dalla santa Chiesa cattolica è proprio vera?

Siamo certi che la dottrina cristiana che noi riceviamo dalla Chiesa cattolica è vera, perché Gesù Cristo autore divino di questa dottrina, l'ha affidata per mezzo de' suoi Apostoli alla Chiesa da sè fondata e costituita maestra infallibile di tutti gli uomini; promettendole la sua divina assistenza fino alla fine dei secoli.

9. Vi sono altre prove della verità della dottrina cristiana?

La verità della dottrina cristiana è dimostrata pure dalla santità eminente di tanti che la professarono e la professano, dall'eroica fortezza dei martiri, dalla rapida e mirabile sua propagazione nel mondo, e dalla sua piena conservazione attraverso tanti secoli di lotte varie e continue.

10. Quante e quali sono le parti principali e più necessarie della dottrina cristiana?

Le parti principali e più necessarie della dottrina cristiana sono quattro: il Credo, il Pater noster, i Comandamenti, e i Sacramenti.

11. Che cosa c'insegna il Credo?

Il Credo c'insegna i principali articoli della nostra santa fede.

12. Che cosa c'insegna il Pater noster?

Il Pater noster c'insegna tutto quello che dobbiamo sperare da Dio e tutto quello che dobbiamo a Lui domandare.

13. Dite cosa c'insegnano i Comandamenti?

I Comandamenti c'insegnano tutto quello che dobbiamo fare per piacere a Dio: il che tutto si compendia nell'amar Dio sopra ogni cosa e il prossimo come noi stessi, per amor di Dio.

14. Che cosa c'insegna la dottrina dei Sacramenti?

La dottrina dei Sacramenti ci fa conoscere la natura e il buon uso di quei mezzi che Gesù Cristo ha istituito per rimetterci i peccati, comunicarci la sua grazia, e infondere e accrescere in noi le virtù della fede, della speranza e della carità.

 

Area riservata

Accedi

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100

Condividi su:

FacebookTwitterDeliciousStumbleuponReddit
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.