Pio X e il Vaticano II hanno detto la stessa cosa sulla 'partecipazione attiva'?

Opinioni & Notizie su Pio X

Active participation God worshipDanzatrici portano coppe di incenso attorno all'altare durante la Liturgia Eucaristica presieduta dall'Arcivescovo José Gomez in chiusura del Congresso Educazione Religiosa a Los Angeles il 24 marzo 2019. Foto: Lisa Bourne

Lo storico Yves Chiron, nella sua biografia bestseller di Annibale Bugnini, nota la crescente popolarità di una frase - che oggi ha più probabilità di far ​​roteare gli occhi - che era sbandierata negli anni '50 e '60:

La "partecipazione attiva dei fedeli" nella liturgia è stato uno dei temi ricorrenti di questo periodo ben prima che diventasse la parola d'ordine della riforma che aveva previsto il Vaticano II. Nel settembre del 1953, il Cardinale Lercaro, Arcivescovo di Bologna, ne fece il tema del suo intervento principale all'incontro internazionale per gli studi liturgici a Lugano: 'La partecipazione attiva, il principio fondamentale della riforma pastorale e liturgica di Pio X'. Due anni dopo, ha pubblicato una direttiva liturgica diocesana per Bologna con questo significativo titolo: 'A messa, figlioli! Direttorio liturgico per la partecipazione attiva dei fedeli alla santa messa letta'. Questo direttiva circolò ampiamente.


Come autore, sono spesso colpito dalle discrepanze tra le posizioni attribuite agli autori e le posizioni reali degli stessi autori viste con uno sguardo più attento. Papa San Pio X era tenuto in alto come autore di questo mantra 'partecipazione attiva', ma il cardinale Lercaro - o qualcuna delle luci minori che dicevano lo stesso genere di cose - era veramente fedele al pensiero di Pio X?


Nel Motu Proprio Tra le Sollecitudini del 1903, papa Pio X invocava una riforma della musica sacra, non per aggiornarla, ma proprio per allontanarla dalle mode del momento (la musica di chiesa in stile di operistica italiana, che era molto attuale) e portarla indietro a una condizione sana caratterizzata da una musica veramente adatta alla liturgia, che ha identificato nel canto gregoriano e nella musica ispirata e compatibile con esso, come la polifonia rinascimentale.


Prima di stabilire regole specifiche per la musica sacra, tuttavia, Pio X enuncia innanzitutto la regola generale che motiva e giustifica le sue azioni:

Essendo nostro ardente desiderio di vedere il vero spirito cristiano restaurato sotto tutti gli aspetti e preservato da tutti i fedeli, riteniamo necessario provvedere prima di tutto alla santità e alla dignità del tempio, in cui i fedeli si riuniscono con l'obiettivo di acquisire questo spirito dalla sua fonte indispensabile, che è la partecipazione attiva ai santi misteri e alla preghiera pubblica e solenne della Chiesa.


Come al solito con i vecchi documenti papali, la formulazione qui è squisitamente elaborata in modo che ogni idea si inserisca nel tutto nel suo giusto ordine. Lo scopo o la causa finale della riforma di Pio X è "vedere il vero spirito cristiano restaurato e preservato"; questo lo dice sullo sfondo di un'Europa devastata dall'anticlericalismo e dall'invasione del secolarismo. Quindi identifica i mezzi con cui raggiungere questo scopo.


Prima di tutto ("prima di ogni altra cosa"), devono essere assicurate "la santità e la dignità del tempio"; tutto ciò che conduce alla santità e alla nobiltà del culto cattolico deve essere messo in atto per primo, in modo che ci possa essere il secondo passo: i fedeli si riuniscono lì per acquisire lo spirito cristiano dalla sua "fonte indispensabile".


La "partecipazione attiva" del popolo, una frase usata qui per la prima volta, non è raffigurata come l'obiettivo o la fine, parlando semplicemente, né ha la priorità rispetto alla solidità e adeguatezza del culto.


In termini più semplici: il fine è il vero spirito cristiano. I mezzi sono duplici: la preghiera pubblica e solenne della Chiesa stessa, che dovrebbe essere fatta correttamente, con santità e dignità; e la partecipazione attiva dei fedeli in quella preghiera, affinché il suo spirito diventi loro. Nota qui che Pio X sta supponendo che i fedeli saranno assimilati allo spirito della liturgia stessa. Quello che è, lo saranno anche loro; quello che non è, loro non lo possono mai diventare.


Ora, confronta il testo sopra con un altro, questa volta dal Sacrosanctum Concilium del Concilio Vaticano II del 1963, sessant'anni dopo.

Nel restauro e nella promozione della sacra liturgia, questa partecipazione piena e attiva di tutte le persone è l'obiettivo da considerare prima di tutto; poiché è la fonte primaria e indispensabile da cui i fedeli devono derivare il vero spirito cristiano; e quindi i pastori di anime devono sforzarsi con zelo per realizzarlo, attraverso le istruzioni necessarie, in tutto il loro lavoro pastorale.


Non può sfuggire che questo testo trasforma le cose sottosopra. Mentre Pio X aveva detto che ciò che dovrebbe essere "previsto prima di tutto" è la "santità e dignità del tempio", il Vaticano II afferma che "l'obiettivo da considerare prima di tutto" è "la partecipazione piena e attiva di tutti persone". In tal modo, inverte la gerarchia dei beni. Ora l'adorazione di Dio e le sue giuste condizioni diventano secondarie al coinvolgimento delle persone. L'attività dei fedeli deve avere priorità nella riforma e nella condotta liturgica.


In pratica, sappiamo a cosa ha portato questo: la santità e la nobiltà dell'adorazione fatte per la gloria di Dio hanno subito gravi danni perché tutta l'attenzione era focalizzata sul far sì che le persone "fossero coinvolte" in modi sia legittimi che illegittimi. Invece di porre prima l'obiettivo buono della liturgia autentica e il bene soggettivo della partecipazione in secondo luogo, che è l'ordine corretto, il Vaticano II implica che il bene soggettivo ha la precedenza e dovrebbe anche determinare il contenuto del bene oggettivo.


È interessante anche notare che, mentre Pio X parla in questo collegamento di "santi misteri" e "solenne preghiera pubblica", il Vaticano II parla semplicemente di "sacra liturgia". Naturalmente la frase non è errata, ma si può notare una diminuzione della nota di maestà e mistero.


Quindi, anche se superficialmente può sembrare che i due documenti stiano dicendo la stessa cosa, uno sguardo più attento mostra che essi divergono su un punto non trascurabile. Il Cardinale Lercaro ha quindi commesso un errore dicendo che "la partecipazione attiva è il principio fondamentale della riforma pastorale e liturgica di Pio X".


Né dovremmo essere sorpresi del fatto che le visioni di Pio X siano molto più simili a quelle del suo immediato predecessore, Leone XIII, che - nella sua splendida lettera Testem benevolentiae del 1899 - insegna che l'opera o l'attività principale dei laici è quella di vivere come cristiani fedeli nel mondo e innalzare la preghiera a Dio, mentre l'opera primaria del clero è di predicare la sana dottrina e di celebrare gloriose liturgie in onore di Dio, il più Grande e il Migliore:

Le Scritture ci insegnano che è dovere di tutti essere solleciti per la salvezza del prossimo, secondo il potere e la posizione di ciascuno. I fedeli lo fanno assolvendo religiosamente i doveri del loro stato di vita, dalla rettitudine della loro condotta, dalle loro opere di carità cristiana e da una preghiera sincera e continua a Dio. D'altra parte, coloro che appartengono al clero dovrebbero farlo con un appagamento illuminato del loro ministero di predicazione, con pompa e splendore delle cerimonie, e specialmente esponendo quella sana forma di dottrina che san Paolo inculcò su Tito e Timoteo.


La Chiesa andrà meglio quando avremo molto di più "quella sana forma di dottrina" e "pompa e splendore delle cerimonie", così che, prima di ogni altra cosa, possa essere assicurata la santità e la dignità del tempio, e in in questo modo, i fedeli possono venire a partecipare più fruttuosamente ai santi misteri.

 

 

 


Fonte: Peter Kwasniewski in Life Site (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Il contenuto non impegna, nè dipende dalla Parrocchia S. Matteo di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei alla Parrocchia, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche storiche, mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.