Iscrizione al bollettino settimanale

Agenda

Scarica il file iCal

  

Giornata Mondiale di preghiera per la Chiesa in Cina
 Giovedì 24 Maggio 2018

  

 Parrocchie Riese-Spineda-Vallà-Poggiana

Giornata Mondiale di preghiera per la Chiesa in Cina

Venerdì 24 Maggio si celebra la Giornata mondiale di preghiera per la Chiesa in Cina che quest'anno ha come tema 'Forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera'. Le radici della Chiesa cinese si ricollegano all'annuncio portato nel Regno di Mezzo alla fine del XVI secolo dal gesuita italiano Matteo Ricci e dai suoi confratelli. Negli ultimi quattro secoli, sulla vita della Chiesa, hanno pesantemente influito complesse vicende di carattere dottrinale (la 'controversia dei riti cinesi') così come anche impostazioni esercitate da potenze occidentali sul vecchio impero. Dopo la fondazione della Repubblica Popolare (1949), la Chiesa ha subito dure prove e vere persecuzioni; ma a partire dai primi anni ottanta, grazie alle aperture volute da Deng Xiaoping, ha potuto nuovamente 'riemergere dalle catacombe' e riorganizzarsi, aprendo anche seminari e conventi di religiose.
Questi e altri fatti dicono che la Chiesa cattolica in Cina è oggi viva e operante. I fedeli sono circa 12 milioni: un piccolo numero se rapportato alle dimensioni del Paese, ma pur sempre una comunità con una sua identità e vivacità.
 
La Costituzione cinese prevede libertà di credo per i cittadini, ma sottopone la pratica religiosa al severo controllo dello Stato che in nome di un patriottismo esasperato esclude ogni 'ingerenza esterna', compresa quella del Papa. Il risultato è che, sulle nomine dei vescovi, è in atto una sorta di braccio di ferro tra Pechino e Roma. Inoltre, attraverso l'Associazione patriottica dei cattolici cinesi (Apcc), il governo interferisce pesantemente nella vita della Chiesa, dalla gestione dei seminari alle attività sociali. Ciò ha prodotto una frattura fra i cattolici: c'è una 'comunità ufficiale' che accetta, obtorto collo, tale situazione; chi rifiuta l'ingerenza del potere politico è considerato 'clandestino'.
 
Nella Chiesa cinese Benedetto XVI sarà ricordato con affetto e gratitudine specialmente per la lunga Lettera ai cattolici cinesi con cui, nel giugno 2007, ha offerto ai fedeli una guida sicura nella difficile situazione in cui si trovano. A sostegno di questa nostra Chiesa sorella è dedicata la Giornata mondiale di preghiera del 24 Maggio, giorno in cui i fedeli cinesi onorano la Vergine Maria nel santuario di Sheshan a Shanghai, che lo stesso Benedetto XVI ha proposto chiedendo ai cattolici di tutto il mondo di unirsi in preghiera con i cattolici cinesi per chiedere per loro la forza di vivere in pieno la comunione di fede in Gesù Cristo e la fedeltà al Papa nell'impegno di diffondere il Vangelo.
 
Vogliamo rispondere di SI a questo invito del Papa emerito Benedetto e quindi vi invito a dedicare la preghiera del Santo Rosario di questo giorno per la Chiesa in Cina, con la sicurezza che la forza della preghiera può smuovere le montagne e aprire i cuori e le menti del governo cinese alla consapevolezza che la Chiesa Cattolica e il Santo Padre amano la Cina e tutti i loro abitanti senza esclusione alcuna.
Maria aiuto dei cristiani, invocata come Nostra Signora di Sheshan, benedici la Chiesa cinese e la nostra Diocesi di Ravenna -Cervia e proteggici sotto il tuo santo manto. Amen. 
 
 
Don Stefano Morini - Direttore Centro Missionario della Diocesi di Ravenna Cervia
 Chiese

 

 

Pio X Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi

Data Anni Evento / atto
23 ago 1914 111Sepoltura nelle Grotte Vaticane.
25 ago 1910 115Lettera «Notre charge» e condanna delle teorie sociali del Sillon di Marc Sangnier.
26 ago 1896 129Presiede a Padova il II Congresso Cattolico Italiano degli studiosi di Scienze Sociali.
1 set 1845 180Cresimato ad Asolo da mons. Sartori Canova.
3 set 1957 68Prima festa diocesana in onore di S. Pio X nella diocesi di Treviso.
8 set 1907 118Enciclica «Pascendi dominici gregis» sul Modernismo.
10 set 1888 137Celebra il Sinodo diocesano Manotva
15 set 1906 119Decreto «Romana et aliarum» sulla comunione frequente.
16 set 1884 141Nominato vescovo di Mantova.
18 set 1908 117Giubileo sacerdotale.
18 set 1858 167Ordinazione sacerdotale a Castelfranco Veneto dal vescovo Giovanni Antonio Farina.
19 set 1850 175Vestizione clericale a Riese dal parroco Don Tito Fusarini.
19 set 1857 168Riceve nel seminario di Treviso l’ordine maggiore del suddiaconato da mons. Giovanni Antonio Farina.
19 set 1858 167Prima Messa Solenne a Riese.
20 set 1851 174Riceve ad Asolo la tonsura da mons. Giovanni Antonio Farina.
24 set 1912 113Enciclica «Singulari quadam» sui Sindacati Operai in Germania.
25 set 1900 125Incorona a Vicenza la Madonna di Monte Berico.
1 ott 1908 117Istituisce il notiziario ufficiale vaticano «Acta Apostolicae Sedis».
4 ott 1903 122Enciclica programmatica «E supremi apostolatus cathedra».
7 ott 2023 2Peregrinatio Corporis della salma di San Pio X a Riese / Santuario delle Cendrole, fino al 15/10/2023


Area riservata

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.