Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.
Conoscere San Pio X attraverso gli aneddoti riportati nei numeri di Ignis Ardens degli anni '50-'60.
Giuseppe Sarto è l'autore della meridiana della chiesa di Fontaniva, sotto la quale il 19 marzo 1904 fu inaugurata un ...
Il popolo cristiano aveva una grande fiducia nel potere taumaturgo di Pio X e tutti sapevano che era un santo; e lo e ...
Battista Parolin, unico dei sedici nipoti di Pio X (figli di Angelo, di Teresa, di Lucia e di Antonia Sarto), manifes ...
Camille Bellaigue, famoso musicologo e critico musicale francese del tempo di Pio X, durante una udienza concessagli ...
Non è, certo, un segreto affermare che Pio X fu un anti-nepotista irriducibile. Il Marchese di Bagno, che con ...
Non solo da Canonico, ma anche da Vescovo, Mons. Sarto amava vestire semplicemente da prete, a meno che doveri liturg ...
Don Giuseppe Sarto nel fare la carità era insuperabile. Una mattina, verso mezzogiorno, la buona Rosa, una de ...
Una mattina saliva le scale dell'episcopio un vecchietto arzillo, in abito decente, quantunque molto rattoppato per i ...
Dalle memorie del Card. Rafael Merry del Val: «Tra i molti esempi posso ricordare che una mattina il Santo Pa ...
In sul principio del suo Pontificato, mentre era in attesa di ricevere un gruppo di Pellegrini, un Prelato informava ...
Quando Pio X doveva prendere una decisione importante, che richiedeva tempo per essere ponderata, affermava: ...
Rispondendo a mons. Paolo Carlo Origo, vescovo di Mantova, che chiedeva al pontefice se fossero state emanate nuove d ...
Scrive P.G. Dal Gal: “Vescovi e Parroci rigoristi, come invasi da uno strano timore, si affrettarono a sollevare diff ...
Un povero tipografo che aveva un credito con la Curia vescovile di Treviso era alla disperazione. I suoi affari andav ...
Con minaccia di sospensione 'a divinis' il Patriarca Sarto aveva proibito l'abuso che si era introdotto di discorsi e ...
- Bonsoir, Emminence. Enfin j’ai l’honneur de faire la connaissance du Patriarche de Venise. Très enchanté! (Buonaser ...
Una mattina, nell'anticamera del Vescovo Sarto, si incontravano due preti, in attesa di esser ricevuti in udienza.
Il sagrestano della Cattedrale di Mantova, certo Aristide Gregori, aveva la nuora gravemente ammalata; tre medici ave ...
Appena pochi mesi dopo il suo ingresso nella Diocesi di Mantova, il 7 luglio 1885, con una lettera riboccante di zelo ...
Pio X conobbe ed esercitò fermezza ed inflessibilità, quando trattavasi dei diritti di Dio e della Chiesa; una dote d ...
Un personaggio eminente aveva documentato al Papa il diritto ereditario di una grande famiglia romana di esercitare, ...
A Mantova viveva una cantante di teatro, che aveva avuto il suo quarto d'ora di celebrità, ma adesso era caduta nella ...
In occasione di una solenne cerimonia in San Marco, il Cardinale Sarto aveva indossato i magnifici paramenti cardinal ...
Nel 1912 un signore di Venezia proponeva a Pio X l'acquisto, per qualche Istituto religioso, di una grande tenuta a G ...
Un episodio fra i moltissimi, che si potrebbero rievocare, riguarda quel Cardinale che, essendo stato invitato a dare ...
La fermezza evangelica di Pio X si denota da questi due episodi: Un giorno il vescovo Sarto scrisse ad un par ...
Riguardo ad un certo diacono Alfredo Martelli, che si era rivolto al papa con un lungo memoriale, Pio X annota di suo ...
Sempre deferente ai consigli che chiedeva anche alle persone inferiori, Pio X non aveva difficoltà di dichiarare che ...
Alla morte del Cardinale Celesia, Arcivescovo di Palermo (14 aprile 1904), una commissione di eminenti palermitani si ...
Ad un suo amico intimo, semplice sacerdote, non disdegnò di servire la Messa, quale Cardinale Patriarca di Venezia. “ ...