Agenda
Sabato 26 Novembre 2022, 20:30
Collaborazione Riese-Altivole
“Il coraggio nei piedi” – In cammino verso Lisbona 2023
Il tema della GMG di Panamá era: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola» (Lc 1,38). Nel 2020 abbiamo meditato sulla parola di Gesù: «Giovane, dico a te, alzati!» (Lc 7,14). L’anno scorso ci ha ispirato la figura di San Paolo apostolo, a cui il Signore Risorto disse: «Alzati! Ti costituisco testimone di quel che hai visto» (cfr At 26,16). Nel tratto che ancora ci manca per giungere a Lisbona, quest’anno cammineremo insieme alla Vergine di Nazaret che, subito dopo l’annunciazione, «Si alzò e andò in fretta» (Lc 1,39) per andare ad aiutare la cugina Elisabetta.
La Veglia che vivremo è intitolata “Il coraggio nei piedi”: a partire dai piedi di Maria e dal suo coraggio, anche noi vogliamo vivere un’esperienza che ci porti a comprendere a quali urgenze d’amore e di desiderio di vita siamo chiamati oggi! In questo senso la veglia avrà un forte carattere esperienziale affinché ciascun possa sentirsi interpellato dal Vangelo.
La giornata mondiale della gioventù sarà celebrata in tre location: il 18 novembre a Monastier – il 19 novembre a Trebaseleghe – il 26 novembre a Caerano e ci aiuterà a sostare proprio sulle bellissime parole di papa Francesco rivolte ai giovani nel suo messaggio: “Maria, dopo l’annunciazione, avrebbe potuto concentrarsi su sé stessa, sulle preoccupazioni e i timori dovuti alla sua nuova condizione. Invece no, lei si fida totalmente di Dio. Pensa piuttosto a Elisabetta. Si alza ed esce alla luce del sole, dove c’è vita e movimento. Malgrado l’annuncio sconvolgente dell’angelo abbia provocato un “terremoto” nei suoi piani, la giovane non si lascia paralizzare […] perché è certa che i piani di Dio siano il miglior progetto possibile per la sua vita. È con questa fiducia e il desiderio di incontrare il sogno di Dio per la nostra vita che cominciamo quest’avventura!
Vi aspettiamo a tutti!
Chiesa di Caerano di San Marco
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
8 ago 1910 | 115 | Decreto «Quam singulari Christus amore» sulla comunione ai fanciulli. |
8 ago 1898 | 127 | Celebra il Sinodo diocesano a Venezia. |
9 ago 1903 | 122 | Incoronazione nella Basilica di S. Pietro. |
9 ago 1897 | 128 | Celebra il Congresso Eucaristico a Venezia |
10 ago 1906 | 119 | Enciclica «Gravissimo officii munere» sulle associazioni di culto in Francia. |
15 ago 1910 | 115 | Inaugurazione della Scuola Sociale a Bergamo. |
18 ago 1885 | 140 | Indice la Prima Visita Pastorale a Mantova |
20 ago 1914 | 111 | Morte di Pio X alle 1.16. |
23 ago 1914 | 111 | Sepoltura nelle Grotte Vaticane. |
25 ago 1910 | 115 | Lettera «Notre charge» e condanna delle teorie sociali del Sillon di Marc Sangnier. |
26 ago 1896 | 129 | Presiede a Padova il II Congresso Cattolico Italiano degli studiosi di Scienze Sociali. |
1 set 1845 | 180 | Cresimato ad Asolo da mons. Sartori Canova. |
3 set 1957 | 68 | Prima festa diocesana in onore di S. Pio X nella diocesi di Treviso. |
8 set 1907 | 118 | Enciclica «Pascendi dominici gregis» sul Modernismo. |
10 set 1888 | 137 | Celebra il Sinodo diocesano Manotva |
15 set 1906 | 119 | Decreto «Romana et aliarum» sulla comunione frequente. |
16 set 1884 | 141 | Nominato vescovo di Mantova. |
18 set 1908 | 117 | Giubileo sacerdotale. |
18 set 1858 | 167 | Ordinazione sacerdotale a Castelfranco Veneto dal vescovo Giovanni Antonio Farina. |
19 set 1850 | 175 | Vestizione clericale a Riese dal parroco Don Tito Fusarini. |
19 set 1857 | 168 | Riceve nel seminario di Treviso l’ordine maggiore del suddiaconato da mons. Giovanni Antonio Farina. |
19 set 1858 | 167 | Prima Messa Solenne a Riese. |
20 set 1851 | 174 | Riceve ad Asolo la tonsura da mons. Giovanni Antonio Farina. |
24 set 1912 | 113 | Enciclica «Singulari quadam» sui Sindacati Operai in Germania. |
25 set 1900 | 125 | Incorona a Vicenza la Madonna di Monte Berico. |
1 ott 1908 | 117 | Istituisce il notiziario ufficiale vaticano «Acta Apostolicae Sedis». |
4 ott 1903 | 122 | Enciclica programmatica «E supremi apostolatus cathedra». |