Accendiamo la Speranza, portando la fiamma del proprio impegno
1. La Fiamma da portare in chiesa
Siamo nell'ultima parte dell'anno del Giubileo, per cui su è pensato di fare riferimento un'ultima volta al messaggio della Speranza. Il tema è «ACCENDIAMO LA SPERANZA» e si è pensato di scegliere un ambito pastorale per ogni settimana:
- 1a settimana: Famiglia
- 2a settimana: Giovani
- 3a settimana: Anziani
- 4a settimana: Ammalati
Sfruttando il logo e lo slogan della giornata missionaria mondiale, si è pensato di prendere la 'Fiamma' come simbolo e chiedere ai ragazzi del catechismo di scriverci dentro, settimana per settimana, un atteggiamento concreto su cui si vogliono impegnare e il proprio nome. La Fiamma deve essere consegnata ai ragazzi nel giorno del catechismo, prima della domenica (o sabato) di Avvento. I ragazzi dovranno scriverci l'IMPEGNO e il NOME e poi portarla alla messa della domenica (o sabato) di Avvento, e attaccarla nella grande fiamma corrispondente, presente nel totem (grande cartellone) messo in un posto in vista in Chiesa. In chiesa, prima della messa è bene ci sia una catechista che indica ai ragazzi dove incollare la Fiamma.
2. Accensione della corona di Avvento
In chiesa ci sia la corona con le quattro candele di Avvento. Il momento in cui verrà accesa la candela, in base alla Settimana di Avvento, non è prima di incominciare la messa con le altre candele e neppure all'inizio della celebrazione. Il momento dell'accensione sarà dopo la colletta, prima delle letture. Le persone saranno sedute, si leggerà un brevissimo commento. Ad accendere può essere uno dei ragazzi del catechismo.
Prima domenica di avvento - 30 novembre
Lettore: ACCENDIAMO OGGI LA PRIMA CANDELA DELLA CORONA DI AVVENTO, e diciamo Vieni Signore Gesù, insegnaci a vegliare.
Nell'Avvento di quest'anno, Anno Giubilare che stiamo celebrando, come vediamo dal cartellone qui davanti, aspettando Gesù accendiamo La speranza nelle nostre famiglie con l'impegno di fare insieme un momento di preghiera. Al termine della S. Messa siete invitati a portare a casa la fiamma della famiglia.
N.B.: Solo dopo aver letto c'è l'accensione della candela da parte di una famiglia e il canto della luce.
3. Custodiamo il silenzio nelle chiese (da leggere dopo gli avvisi nelle SS. Messe)
Il Consiglio Pastorale della Collaborazione ha riflettuto sul valore della celebrazione eucaristica domenicale, riconoscendo in particolare l’importanza del silenzio. A partire da queste domeniche di Avvento ci impegniamo quindi a dedicare a questo aspetto una maggiore attenzione e cura.
Affinché le celebrazioni siano vissute con maggiore partecipazione, rispetto reciproco e consapevolezza è importante creare nel momento che precede l’inizio della liturgia, uno spazio di raccoglimento interiore, in cui ognuno si prepara nel cuore all’incontro con il Signore. Per questo motivo proponiamo di riservare 5-6 minuti di silenzio immediatamente prima dell’inizio della celebrazione liturgica, così da favorire un clima di ascolto e preghiera, che aiuti tutta l’assemblea a vivere meglio la Messa che si sta per celebrare.
