Agenda
Settimana biblica diocesana, per riscoprire la forza della narrazione
Sono aperte le iscrizioni per la Settimana Biblica diocesana a Paderno del Grappa, organizzata quest’anno congiuntamente dalla rinnovata Scuola di Formazione Teologica e dal neonato Issr Giovanni Paolo I.
Si tratta della 43ª edizione di una proposta che ha formato generazioni di appassionati e che sta conoscendo una fase di profondo rinnovamento, pur nella continuità di una formula residenziale che rimane molto apprezzata.
Il tema che verrà trattato, però, non interessa solo i docenti, ma anche coloro che si dedicano all’iniziativa della Diocesi di Treviso “Il Vangelo nelle case” e la possibilità di partecipare a diversi “laboratori” specifici, che si aggiungeranno alle classiche tre relazioni bibliche quotidiane, dovrebbe rendere l’iniziativa adeguata a diversi tipi di sensibilità.
Il titolo scelto per quest’anno, preso dal Salmo 48,14 “Per narrare alla generazione futura”, indica l’intenzione di presentare alcuni racconti biblici scoprendone, innanzitutto, la capacità di rendere chi li ascolta – ma anche chi li racconta – più “umano”.
Mentre dunque si approfondiranno alcune pagine bibliche fondamentali, si vorrebbe far apprezzare la forza permanente di questa antica arte: ci sembra, infatti, che la riscoperta delle narrazioni bibliche possa aiutare a recuperare una capacità di comunicare tra generazioni diverse e spesso apparentemente lontanissime tra di loro.
PROGRAMMA:
- Lunedì 30/7 – Racconti di umanità – I racconti del libro della Genesi
- Martedì 31/7 – Racconti che fondano l’identità di un popolo – Il cammino nel deserto e l’inizio della monarchia
- Mercoledì 1/8 – Perché raccontare una storia? – Due vicende emblematiche
- Giovedì 2/8 – L’umanità delle parabole – Il modo di raccontare di Gesù nel Vangelo di Luca
(particolarmente indicata per chi frequenta gli incontri “Vangelo nelle case”) - Venerdì 3/8 – Narrare per interpretare – L’opera lucana: una comunità rilegge la propria storia
Per Informazioni ed iscrizioni:
Segreteria SFT-ISSR c/o Seminario Vescovile
Piazzetta Benedetto XI, 2 – 31100 Treviso
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
23 ago 1914 | 111 | Sepoltura nelle Grotte Vaticane. |
25 ago 1910 | 115 | Lettera «Notre charge» e condanna delle teorie sociali del Sillon di Marc Sangnier. |
26 ago 1896 | 129 | Presiede a Padova il II Congresso Cattolico Italiano degli studiosi di Scienze Sociali. |
1 set 1845 | 180 | Cresimato ad Asolo da mons. Sartori Canova. |
3 set 1957 | 68 | Prima festa diocesana in onore di S. Pio X nella diocesi di Treviso. |
8 set 1907 | 118 | Enciclica «Pascendi dominici gregis» sul Modernismo. |
10 set 1888 | 137 | Celebra il Sinodo diocesano Manotva |
15 set 1906 | 119 | Decreto «Romana et aliarum» sulla comunione frequente. |
16 set 1884 | 141 | Nominato vescovo di Mantova. |
18 set 1908 | 117 | Giubileo sacerdotale. |
18 set 1858 | 167 | Ordinazione sacerdotale a Castelfranco Veneto dal vescovo Giovanni Antonio Farina. |
19 set 1850 | 175 | Vestizione clericale a Riese dal parroco Don Tito Fusarini. |
19 set 1857 | 168 | Riceve nel seminario di Treviso l’ordine maggiore del suddiaconato da mons. Giovanni Antonio Farina. |
19 set 1858 | 167 | Prima Messa Solenne a Riese. |
20 set 1851 | 174 | Riceve ad Asolo la tonsura da mons. Giovanni Antonio Farina. |
24 set 1912 | 113 | Enciclica «Singulari quadam» sui Sindacati Operai in Germania. |
25 set 1900 | 125 | Incorona a Vicenza la Madonna di Monte Berico. |
1 ott 1908 | 117 | Istituisce il notiziario ufficiale vaticano «Acta Apostolicae Sedis». |
4 ott 1903 | 122 | Enciclica programmatica «E supremi apostolatus cathedra». |
7 ott 2023 | 2 | Peregrinatio Corporis della salma di San Pio X a Riese / Santuario delle Cendrole, fino al 15/10/2023 |