Agenda
E' proposto un pellegrinaggio in Armenia dal 4 al 12 giugno 2019, con questo programma:
- Martedì 4/6: VENEZIA-YEREVAN. In mattinata ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Venezia. Operazioni di imbarco sui voli di linea per Yerevan. Arrivo in tarda serata. Trasferimento in hotel e pernottamento.
- Mercoledì 5/6: YEREVAN (Esc. a Garni e a Gerhard). Prima colazione. In tarda mattinata inizio del tour orientativo della capitale dell'Armenia, una delle più antiche città del mondo. Seconda colazione. Nel pomeriggio escursione e visita del tempio pagano di Garni, ...
Clicca per scaricare il file .pdf con il programma completo
Il programma in forma cartacea è disponibile anche in sacrestia. Prenotazione in canonica a Riese. E' richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
Avviso del 16/11/2018: Entro Natale la prima adesione con € 100 di acconto da versare in Canonica
Informazione del 23/11/2018: 5 buoni motivi per partecipare al pellegrinaggio, scoperti da alcuni di noi parrocchiani nella visita all’isola di San Lazzaro degli Armeni (VE) compiuta sabato 17 novembre 2018:
- l’Armenia è un paese da poco aperto al turismo, dove il turista è accolto come un Ospite;
- è un paese antichissimo, ricco di storia e cultura, ma ancora da scoprire benché sia spesso definito “un Museo all’aria aperta”;
- è il Paese che accolse gli insegnamenti di Gesù fin dalla predicazione degli apostoli Giuda Taddeo e Bartolomeo;
- è il Paese ove lo splendore della Fede si manifesta nelle cattedrali e nelle chiese della capitale Erevan e nei Monasteri diffusi in tutto il territorio;
- è il Paese dal quale si ritorna arricchiti culturalmente, spiritualmente ed anche umanamente, per il calore del suo popolo, ospitale, colto, umile ma fiero ed orgoglioso.
Martedì 7/5/2019: ore 18 incontro organizzativo per il pellegrinaggio in Armenia in canonica
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
8 lug 1908 | 117 | Lettera «Quidquid consilii» sull’unione delle Chiese Orientali. |
14 lug 1867 | 158 | Parroco a Salzano. |
26 lug 1903 | 122 | Parte per il Conclave dopo la morte di Leone XIII il 20/7/1903 |
28 lug 1906 | 119 | Enciclica «Pieni l’animo» su disciplina e riforma del clero. |
2 ago 1914 | 111 | Esortazione «Dum Europa» per implorare la cessazione della guerra. |
4 ago 1901 | 124 | Salita sul Monte Grappa per benedire il sacello e la statua della Madonna. |
4 ago 1903 | 122 | Eletto papa, assume il nome di Pio X. |
4 ago 1908 | 117 | Esortazione apostolica «Haerent animo» per il 50° del suo sacerdozio. |
8 ago 1910 | 115 | Decreto «Quam singulari Christus amore» sulla comunione ai fanciulli. |
8 ago 1898 | 127 | Celebra il Sinodo diocesano a Venezia. |
9 ago 1903 | 122 | Incoronazione nella Basilica di S. Pietro. |
9 ago 1897 | 128 | Celebra il Congresso Eucaristico a Venezia |
10 ago 1906 | 119 | Enciclica «Gravissimo officii munere» sulle associazioni di culto in Francia. |
15 ago 1910 | 115 | Inaugurazione della Scuola Sociale a Bergamo. |
18 ago 1885 | 140 | Indice la Prima Visita Pastorale a Mantova |
20 ago 1914 | 111 | Morte di Pio X alle 1.16. |
23 ago 1914 | 111 | Sepoltura nelle Grotte Vaticane. |
25 ago 1910 | 115 | Lettera «Notre charge» e condanna delle teorie sociali del Sillon di Marc Sangnier. |
26 ago 1896 | 129 | Presiede a Padova il II Congresso Cattolico Italiano degli studiosi di Scienze Sociali. |
1 set 1845 | 180 | Cresimato ad Asolo da mons. Sartori Canova. |
3 set 1957 | 68 | Prima festa diocesana in onore di S. Pio X nella diocesi di Treviso. |