Agenda
La Parrocchia S. Antonio Abate in Spineda di Riese e la Fondazione Opera Monte Grappa di Fonte, in ricordo del fondatore del Centro Professionale di Fonte, propongono:
Mons. Erasmo Pilla, 1919-2019
UN TEMPO, UNA STORIA, UNA SCUOLA
10 Dicembre 2019
- ore 18.30 S. Messa nella Chiesa Parrocchiale Spineda
- ore 20.30 Tavola Rotonda nel Centro Formazione Professionale di Fonte,
condotta dal dott. Bruno Desidera, giornalista della Vita del Popolo,
con interventi di- Sig. Luigino Ceccato, Sindaco di Fonte,
- Dott. Emilio Gandini, presidente di Scuola Centrale di Formazione,
- Prof. Giancarlo Cunial, esperto di storia locale,
- Dott. Andrea Mangano, direttore del Centro di Formazione di Fonte,
- Don Paolo Magoga, presidente della Fondazione Opera Monte Grappa,
- Mons. Michele Tomasi, Vescovo di Treviso.
Il Cfp di Fonte è nato nel 1955 per volontà di ventisette parroci della zona pedemontana del comprensorio del Grappa, su iniziativa di mons. Erasmo Pilla e del parroco di Fonte don Luigi Ceccato. La Fondazione Opera Monte Grappa, che fa capo alla diocesi trevigiana, attraverso il Cfp facilita e favorisce l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, promuovendo la loro formazione professionale. Attualmente accoglie circa 600 giovani dai 14 ai 17 anni ai quali propone 34 corsi interamente gratuiti, dal meccanico auto al settore elettrico, dalle vendite e marketing all’operatore turistico.
Sito del Centro di Formazione Professionale di Fonte.
Vedi le foto della visita del nuovo Vescovo Michele Tomasi al CFP
Mons. Erasmo Pilla ha curato nel 1968 la costituzione e lo sviluppo della Federazione Italiana dei Centri di Istruzione e Addestramento Professionale (FICIAP), soprattutto nel Veneto, in Lombardia e nell’Italia meridionale.
È stato tra i membri fondatori, il 19 novembre 1974, della CONFAP- Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale, diventandone anche vicepresidente.
È stato cofondatore nel 1975 della Scuola Centrale Formazione, e suo presidente dal 1975 al 1999.
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
1 nov 1911 | 114 | Costituzione «Divino afflatu» per la riforma del breviario romano. |
13 nov 1850 | 175 | Ingresso nel seminario di Padova. |
13 nov 1858 | 167 | Cappellano a Tombolo. |
16 nov 1909 | 116 | Giubileo episcopale. |
16 nov 1884 | 141 | Consacrato vescovo in S. Apollinare di Roma. |
18 nov 1907 | 118 | Motu proprio «Praestantia Scripturae Sacrae» ed ultima condanna del Modernismo. |
22 nov 1903 | 122 | Riforma della musica sacra col motu proprio «Tra le sollecitudini». |
22 nov 1856 | 169 | Riceve nel seminario di Treviso i primi due ordini minori dell’ostiariato e del lettorato da mons. Giovanni Antonio Farina. |
24 nov 1879 | 146 | Eletto Vicario Capitolare a Treviso. |
24 nov 1894 | 131 | Ingresso e accoglienza trionfale a Venezia. |
28 nov 1875 | 150 | Canonico della cattedrale di Treviso, direttore spirituale del seminario, cancelliere della curia vescovile. |
7 dic 1906 | 119 | Decreto «Post editum» sulla comunione agli infermi. |