Iscrizione al bollettino settimanale

Agenda

Scarica il file iCal

  

Lettura continuata del Vangelo di Marco
 Domenica 24 Gennaio 2021, 15:00

  

 Parrocchia di Riese

Lettura continuata Vangelo di Marco a Riese

Sarà un giorno speciale, da vivere in modo solenne ma anche semplice, nella condivisione fraterna e nella consapevolezza di “possedere” un dono prezioso: è la Domenica della Parola, voluta da papa Francesco per riscoprire il valore e la centralità delle Sacre Scritture.

Treviso celebra la Giornata, voluta dal Papa, con la “Lettura continuata del Vangelo di Matteo”, a cura di numerose persone: dal Vescovo a personalità del mondo delle Istituzioni, delle Forze dell’Ordine, del mondo imprenditoriale, delle professioni e della cultura, tra cui medici, giornalisti, insegnanti, e poi sacerdoti e religiosi, tutti riuniti per una “staffetta” di lettura che vede al centro la Sacra Scrittura.

La Giornata è stata istituita dal Pontefice con il motu proprio “Aperuit Illis”, del 30 settembre 2019. Il titolo è ispirato dal versetto del Vangelo di Luca (Lc 24,45) in cui Gesù risorto appare ai discepoli mentre sono radunati insieme: «Allora aprì loro (aperuit illis) la mente all’intelligenza delle Scritture». Il Papa, nel documento, stabilisce che la terza domenica del tempo ordinario, ogni anno, sia dedicata alla “celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio”. L’iniziativa nasce direttamente dall’Anno Santo Straordinario della Misericordia, con lo scopo di rimettere la Parola di Dio al centro della vita della Chiesa.

Il vescovo di Treviso, Michele Tomasi, ha scritto una Lettera alla Diocesi per l’occasione, invitando innanzitutto all’ascolto della Parola: “La scuola dell’ascolto diventa scuola di condivisione e di trasformazione del mondo, fucina di uomini e di donne nuovi (…) Dio ci parla: diamogli ascolto”.

“L’idea di proporre la lettura continua del Vangelo di Matteo – spiega don Michele Marcato, direttore dell’Issr (Istituto superiore di Scienze Religiose) “Giovanni Paolo I” – Veneto Orientale, tra i promotori dell’iniziativa – nasce motivata da questa fiducia: la Parola ha una forza in se stessa che, in maniera misteriosa, agisce in chi la proclama e in chi la ascolta. La scelta di farla leggere da uomini e donne che vivono, in modi diversi, la propria quotidianità nella Chiesa, nel mondo del lavoro, delle istituzioni, dell’arte o dell’impegno civico, vuole evidenziare che tale Parola è davvero per tutti”. 

 

 

 


Fonte: Diocesi Treviso

 

Dall’anno scorso, Papa Francesco ha stabilito che la 3a domenica del Tempo Ordinario sia la domenica della Parola di Dio. Scrive il Papa:  “Dedicare in modo particolare una domenica dell’Anno Liturgico alla Parola di Dio consente, anzitutto, di far rivivere alla Chiesa il gesto del Risorto che apre anche per noi il tesoro della sua Parola, perché possiamo essere nel mondo annunciatori di questa inesauribile ricchezza”. E aggiunge: “Il giorno dedicato alla Bibbia vuole essere «non una volta all’anno», ma una volta per tutto l’anno, perché abbiamo urgente necessità di diventare familiari e intimi della Sacra Scrittura e del Risorto, che non cessa di spezzare la Parola e il Pane nella comunità dei credenti”

Nelle messe di questa domenica noi poniamo questi segni:

  1. viene dato particolare risalto all’ambone, da dove si proclama la Parola di Dio;
  2. viene richiamato all’inizio della celebrazione che cosa intende sottolineare questa domenica della Parola;
  3. viene evidenziato il segno della intronizzazione della Scrittura con l’Evangeliario;
  4. i fedeli sono invitati ad un breve silenzio dopo ogni singola lettura, permettendo così che la Parola di Dio sia accolta interiormente da chi la ascolta.
  5. Nel pomeriggio di oggi, dalle ore 15 alle 17 circa, in chiesa a Riese, viene proposta la lettura pubblica e continuata del Vangelo di Marco, il vangelo del presente Anno Liturgico. Una ventina di lettori delle nostre due parrocchie offrirà la voce perché la Parola di Dio possa risuonare agli orecchie e ai cuori di quanti si porranno in ascolto.

Partecipiamo numerosi a questa nuova e significativa esperienza di fede.

 

 Chiesa di Riese

 

 

Pio X Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi

Data Anni Evento / atto
15 ago 1910 115Inaugurazione della Scuola Sociale a Bergamo.
18 ago 1885 140Indice la Prima Visita Pastorale a Mantova
20 ago 1914 111Morte di Pio X alle 1.16.
23 ago 1914 111Sepoltura nelle Grotte Vaticane.
25 ago 1910 115Lettera «Notre charge» e condanna delle teorie sociali del Sillon di Marc Sangnier.
26 ago 1896 129Presiede a Padova il II Congresso Cattolico Italiano degli studiosi di Scienze Sociali.
1 set 1845 180Cresimato ad Asolo da mons. Sartori Canova.
3 set 1957 68Prima festa diocesana in onore di S. Pio X nella diocesi di Treviso.
8 set 1907 118Enciclica «Pascendi dominici gregis» sul Modernismo.
10 set 1888 137Celebra il Sinodo diocesano Manotva
15 set 1906 119Decreto «Romana et aliarum» sulla comunione frequente.
16 set 1884 141Nominato vescovo di Mantova.
18 set 1908 117Giubileo sacerdotale.
18 set 1858 167Ordinazione sacerdotale a Castelfranco Veneto dal vescovo Giovanni Antonio Farina.
19 set 1850 175Vestizione clericale a Riese dal parroco Don Tito Fusarini.
19 set 1857 168Riceve nel seminario di Treviso l’ordine maggiore del suddiaconato da mons. Giovanni Antonio Farina.
19 set 1858 167Prima Messa Solenne a Riese.
20 set 1851 174Riceve ad Asolo la tonsura da mons. Giovanni Antonio Farina.
24 set 1912 113Enciclica «Singulari quadam» sui Sindacati Operai in Germania.
25 set 1900 125Incorona a Vicenza la Madonna di Monte Berico.
1 ott 1908 117Istituisce il notiziario ufficiale vaticano «Acta Apostolicae Sedis».
4 ott 1903 122Enciclica programmatica «E supremi apostolatus cathedra».
7 ott 2023 2Peregrinatio Corporis della salma di San Pio X a Riese / Santuario delle Cendrole, fino al 15/10/2023


Area riservata

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100