Iscrizione al bollettino settimanale

Agenda

Scarica il file iCal

  

Data ultima iscrizione al Pellegrinaggio alla Madonna di Castelmonte
 Domenica 05 Ottobre 2025

  

 Parrocchie Riese e Spineda

Santuario Madonna di Castelmonte

  • ore   7.00 Partenza dalla chiesa di Riese, 
  • Ÿore 11.00 S. Messa preceduta dalla celebrazione giubilare
  • Ÿore 12.00 Pranzo con menù fisso (lasagne, radicchio goriziano, speck di Sauris, scaloppina con funghi e purè, 1/4 di vino, acqua, caffè, pane fatto in casa).
  • Ÿore 14.00 Partenza per Caporetto
  • Ÿore 15.30 Visita guidata al Museo della Guerra di Caporetto (1 ora e mezza)
  • ore 21.00 Rientro a Riese

Costo € 60 (comprensivo di pullman, pranzo, entrata museo).

Adesione entro e non oltre domenica 5/10 in canonica a Riese.

 

Dal sito Italia.it:

Il Santuario della Madonna di Castelmonte è uno dei più antichi luoghi di devozione mariana del nord Italia

A 9 chilometri da Cividale del Friuli, lungo la strada che conduce al confine con la Slovenia, si trova il Santuario della Beata Vergine di Castelmonte, uno dei più antichi luoghi di culto mariano del nord Italia. Costruito dove un tempo sorgeva una postazione militare romana, inizialmente il sito era rappresentato da un piccolo sacello scavato nella roccia. A partire dal VI secolo d.C. andò ampliandosi fino a diventare un borgo fortificato che circondava la cappella, con muri prospettici, scalinate e vari edifici in pietra, oggi raggiungibili imboccando la salita che conduce al colle della croce detto del Campuc o dell’Utia.

Frequentata meta di pellegrinaggi, la chiesa di fondazione quattrocentesca conserva diverse tracce artistiche locali, come nell’altare maggiore del 1684, opera di maestri veneziani. Sulle pareti della navata centrale si possono ammirare antichi ex-voto, in genere dipinti su tavola. La parte più antica nonché primo luogo di culto è la cripta dedicata a San Michele Arcangelo. Originariamente di modeste dimensioni, venne ampliata fino a raggiungere l'attuale ampiezza negli Anni 60. Sulle pareti sono ancora visibili scritte di antichi pellegrini. Seguendo la scalinata che scende si arriva al piccolo cimitero, dove riposano eminenti figure di Frati Cappuccini.

 

Servizi presenti: Servizi Igenici, bookshop, area ristoro, ascensore, interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.

 

 

 Santuario di Castelmonte e Museo Guerra di Caporetto

 

 

Pio X Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi

Data Anni Evento / atto
1 nov 1911 114Costituzione «Divino afflatu» per la riforma del breviario romano.
13 nov 1850 175Ingresso nel seminario di Padova.
13 nov 1858 167Cappellano a Tombolo.
16 nov 1909 116Giubileo episcopale.
16 nov 1884 141Consacrato vescovo in S. Apollinare di Roma.
18 nov 1907 118Motu proprio «Praestantia Scripturae Sacrae» ed ultima condanna del Modernismo.
22 nov 1903 122Riforma della musica sacra col motu proprio «Tra le sollecitudini».
22 nov 1856 169Riceve nel seminario di Treviso i primi due ordini minori dell’ostiariato e del lettorato da mons. Giovanni Antonio Farina.
24 nov 1879 146Eletto Vicario Capitolare a Treviso.
24 nov 1894 131Ingresso e accoglienza trionfale a Venezia.
28 nov 1875 150Canonico della cattedrale di Treviso, direttore spirituale del seminario, cancelliere della curia vescovile.
7 dic 1906 119Decreto «Post editum» sulla comunione agli infermi.
18 dic 1903 122Motu proprio «Fin dalla prima» sull’azione popolare cristiana.
20 dic 1905 120Motu proprio «Sacrosancta Tridentina Synodus» sulla comunione frequente e quotidiana.
25 dic 1904 121Decreto «Vacante Sede Apostolica» sulla riforma dei lavori del Conclave.
26 dic 1910 115Lettera Apostolica ai vescovi orientali sull’unione delle Chiese.


Area riservata

Cliccami

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100