Iscrizione al bollettino settimanale

Prossimi appuntamenti

Giovedì 01 Mag 2025 Parrocchia di Spineda
Pellegrinaggio di Spineda al Santuario Madonna delle Rose in San Vito al/T
Pellegrinaggio al Santuario Madonna delle Rose in San Vito al Tagliamento
S. Vito al Tagliamento
Giovedì 01 Mag 2025 20:30 Parrocchie Riese e Spineda
Preghiera del Rosario per l'inizio del Mese di Maggio
Preghiera del Rosario per l'inizio del Mese di Maggio
Santuario delle Cendrole
Sabato 03 Mag 2025 > Domenica 04 Mag 2025 Parrocchia di Riese
Vendita olio per l'UNITALSI
Dopo le SS Messe vendita olio per l'UNITALSI
Esterno chiesa di Riese
Sabato 03 Mag 2025 09:30 > 18:00 Parrocchia di Spineda
Confessioni per genitori e familiari della Prima Comunione di Spineda
Confessioni per genitori e familiari della Prima Comunione di Spineda: ore 9.30 -11 alle Cendrole ore ...
Chiesa di Riese e Santuario Cendrole
Sabato 03 Mag 2025 18:30 Parrocchia di Riese
S. Messa con i ragazzi di 1a e 2a elementare con le famiglie a conclusione del catechismo
S. Messa con i ragazzi di 1a e 2a elementare assieme alle loro famiglie a ...
Chiesa e Oratorio di Riese
Domenica 04 Mag 2025 08:30 > Giovedì 22 Mag 2025 > 12:00 Parrocchia di Riese
Grest 2025 Riese
Il GREST 2025, per le classi dalla 1a elementare alla 3a media, inizia il 23 ...
Oratorio di Riese
Domenica 04 Mag 2025 10:30 Parrocchia di Spineda
S. Messa di Prima Comunione a Spineda
Alle 10 i ragazzi sono attesi in Oratorio con la tunica e il Crocifisso della ...
Chiesa di Spineda
Lunedì 05 Mag 2025 15:00 > Venerdì 23 Mag 2025 > 18:00 Parrocchia di Spineda
Grest 2025 Spineda
Il GREST 2025, per bambini e ragazzi dalla 1a elementare alla 3a media, inizia il ...
Oratorio di Spineda
Giovedì 08 Mag 2025 21:00 > 22:00 Parrocchie Riese-Spineda-Vallà-Poggiana
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita. Aperta a tutti, in particolare a lettori, ministri ...
Casa Margherita
Domenica 11 Mag 2025 09:30 > 11:30 Parrocchie Riese e Spineda
Ritiro diocesano per catechisti
Meditazione a cura di don Gerardo Giacometti. Conclusione con il pranzo (€ 15.00) organizzato dall’Atlantis “Libera” ...
Sacello di S. Pietro a Castello di Godego
Giovedì 15 Mag 2025 Parrocchia di Riese
Formazione animatori GrEst 2025
Giovedì 15/5 ore 20.15 iscrizione in Oratorio Giovedì 22/5 ore 20.15 formazione in Oratorio, Sabato 31/5 ore ...
Oratorio di Riese e Santuario Cendrole
Giovedì 15 Mag 2025 21:00 > 22:00 Parrocchie Riese-Spineda-Vallà-Poggiana
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita. Aperta a tutti, in particolare a lettori, ministri ...
Casa Margherita

Ultime notizie dalla parrocchia e su San Pio X

La curiosa connessione tra guerre mondiali e morte di papi

25-04-25 | Opinioni & Notizie su Pio X

La morte di Papa Francesco la scorsa settimana ha scatenato un solenne lutto nelle cattedrali e mormorii di congetture...

La risurrezione di Cristo: fondamento storico e teologico co…

21-04-25 | Opinioni & Notizie su Pio X

La risurrezione di Cristo rappresenta il fondamento oggettivo e trascendente della fede cristiana, il sigillo definiti...

Il Papa a sorpresa a San Pietro per pregare alla tomba di Pi…

11-04-25 | Opinioni & Notizie su Pio X

Ancora un'uscita fuori programma di Francesco, come domenica scorsa, da Casa Santa Marta dove prosegue la convalescenza e ha ri...

Celebrazioni della Settimana Santa 2025

10-04-25 | Notizie Parrocchia

 Celebrazioni della Settimana Santa 2025   RIESE SPINEDA Domenica delle Palme 13/4S. Messe con or...

Lasciatevi riconciliare con Dio: Prima Confessione a Riese e…

03-04-25 | Notizie Parrocchia

Sabato 5 aprile, 23 ragazzi/e di Riese e domenica 6 aprile 5 ragazzi/e di Spineda per la prima volta incontreranno il ...

Nuovo libro: «Il lato moderno sconosciuto di San Pio X»

30-03-25 | Opinioni & Notizie su Pio X

L'autore Pedro Gabriel MD, nato e residente in Portogallo, laico cattolico, scrittore e medico oncologo, attualmente i...

SS Messe di oggi e domani

Mercoledì, 30 aprile 2025
S. Pio V, papa (Gv 3,16-21)
08.00
Riese
Sec int fam Basso; Def. Berno Pietro, Aldina, Beppino; Dal Bello Albino; Caron Ermengildo; ... altro.
Giovedì, 1 maggio 2025
S. Giuseppe, lavoratore (Mt 13,54-58)
18.30
Cendrole
Def. Masaro Giuseppe; Guidolin Giorgio ann; Cerantola Daniele, Didonè Attilio; Libralato ... altro.

Fatti di vita

Prev Next

Orari Casa Carità

Cliccami

Logo Caritas

Distribuzione cibi
ogni 15 giorni al venerdì, dalle 15 alle 17

Anno 2025: 10+24 gennaio, 7+21 febbraio, 7+21 marzo, 4+18 aprile, 2+16+30 maggio, 13+27 giugno, 11+25 luglio, 8+22 agosto, 5+19 settembre, 3+17+31 ottobre, 14+28 novembre, 12+23 dicembre

Distribuzione vestiti, scarpe,
mobili, elettrodomestici

1 volta al mese (escluso agosto),
il mercoledì, dalle 15 alle 17

Anno 2025:  15 gennaio, 12 febbraio, 12 marzo, 9 aprile, 7 maggio, 4 giugno, 16 luglio, 10 settembre, 8 ottobre, 5 novembre, 3 dicembre

Ritiro di vestiti, scarpe,
mobili, elettrodomestici

(usati, ma puliti e in buono stato)

Stessi giorni e orari di distribuzione sia dei vestiti/scarpe/ecc. che dei cibi.
Il ritiro di vestiario è sospeso fino a nuova data. Per favore non lasciare sacchi per terra fuori della Casa della Carità.

 

 

Compendio della Dottrina Cristiana prescritto da Sua Santità Papa Pio X alle diocesi della provincia di Roma

Roma, Tipografia Vaticana, 1905 (Tratto da www.clerus.org)

 

 

Introduzione al compendio di San Pio X del catechismo del Concilio di Trento

Il Catechismo della Dottrina Cristiana, volgarmente detto Catechismo Maggiore di San Pio X, è un Compendio in forma di domanda e risposta, del Catechismo ad uso dei parroci, pubblicato da San Pio V.

Nello stendere il Compendio del Catechismo Tridentino, San Pio X volle produrre un'opera che tenesse conto anche di un aggiornamento ecclesiale relativo al Concilio Vaticano I, e che fosse un testo valido per l'insegnamento della religione nel suo tempo. Per questo, quello che in origine era concepito come “compendio”, è diventato un testo a sé, robusto e massiccio, oltre ad essere uno dei testi più importanti del '900, sicuramente il testo più letto e che a memoria d'uomo tutti quelli di una certa età ricordano.

Diviene uno di quei testi fondamentali della storia, capaci di dare una svolta alla cultura e al costume della società, come il Codice civile napoleonico, il codice di giustiniano a suo tempo, e pochi altri testi.

Nell'ambito di un'intervista rilasciata al giornalista Gianni Cardinale del quotidiano dei Vescovi d’Italia Avvenire il 27 aprile del 2003, il Cardinale Joseph Ratzinger, futuro papa Benedetto XVI, dichiarò a tal proposito:

La fede come tale è sempre identica. Quindi anche il Catechismo di San Pio X conserva sempre il suo valore. Può cambiare invece il modo di trasmettere i contenuti della fede. E quindi ci si può chiedere se il Catechismo di San Pio X possa in questo senso essere considerato ancora valido oggi. Credo che il Compendio che stiamo preparando possa rispondere al meglio alle esigenze di oggi. Ma questo non esclude che ci possano essere persone o gruppi di persone che si sentano più a loro agio col Catechismo di San Pio X. Non bisogna dimenticare che quel Catechismo derivava da un testo che era stato preparato dallo stesso Papa quando era vescovo di Mantova. Si trattava di un testo frutto dell’esperienza catechistica personale di Giuseppe Sarto e che aveva le caratteristiche di semplicità di esposizione e di profondità di contenuti. Anche per questo il Catechismo di San Pio X potrà avere anche in futuro, degli amici.

 

Lettera di San Pio X al Cardinale Pietro Respighi

Al signor Cardinale Pietro Respighi, nostro Vicario Generale

Signor Cardinale,

La necessità di provvedere per quanto è possibile alla religiosa istituzione della tenera gioventù Ci ha consigliato la stampa di un Catechismo, che esponga in modo chiaro i rudimenti della santa fede, e quelle divine verità, alle quali deve informarsi la vita d'ogni cristiano. Pertanto fatti esaminare i molti libri di testo già in uso nelle Diocesi d' Italia, Ci parve opportuno di adottare con lievi ritocchi il testo da vari anni approvato dai Vescovi del Piemonte, della Liguria, della Lombardia, della Emilia e della Toscana. L'uso di questo testo sarà obbligatorio per l'insegnamento pubblico e privato nella Diocesi di Roma e in tutte le altre della Provincia Romana; e confidiamo che anche le altre Diocesi vorranno adottarlo per arrivare cosi a quel testo unico, almeno per tutta l'Italia, che è nell'universale desiderio.

Con questa dolce speranza impartiamo di tutto cuore a Lei, Signor Cardinale, l'Apostolica Benedizione.

Dal Vaticano, li 14 Giugno 1905.

PIUS PP. X

 

Lezione preliminare - Della dottrina cristiana e delle sue parti principali

1. Siete voi cristiano?

Si, io sono cristiano per grazia di Dio.

2. Perché dite voi: per grazia di Dio?

Io dico per grazia di Dio, perché l'essere cristiano è un dono tutto gratuito di Dio, che noi non abbiamo potuto meritare.

3. Chi è vero cristiano?

Vero cristiano è colui che è battezzato, che crede e professa la dottrina cristiana e obbedisce ai legittimi Pastori della Chiesa.

4. Che cosa è la dottrina cristiana?

La dottrina cristiana è la dottrina che Gesù Cristo nostro Signore ci ha insegnato per mostrarci la strada della salute.

5. È necessario imparare la dottrina insegnata da Gesù Cristo?

E certamente necessario imparare la dottrina insegnata da Gesù Cristo e mancano gravemente quelli che trascurano di farlo.

6. I genitori e i padroni sono obbligati a mandare al catechismo i loro figliuoli e dipendenti?

I genitori e i padroni sono obbligati a procurare che i loro figliuoli e dipendenti imparino la dottrina cristiana, e si rendono colpevoli dinanzi a Dio se trascurano quest'obbligo.

7. Da chi dobbiamo noi ricevere e imparare la dottrina cristiana?

Noi dobbiamo ricevere e imparare la dottrina cristiana dalla santa Chiesa cattolica.

8. Come siamo certi che la dottrina cristiana che noi riceviamo dalla santa Chiesa cattolica è proprio vera?

Siamo certi che la dottrina cristiana che noi riceviamo dalla Chiesa cattolica è vera, perché Gesù Cristo autore divino di questa dottrina, l'ha affidata per mezzo de' suoi Apostoli alla Chiesa da sè fondata e costituita maestra infallibile di tutti gli uomini; promettendole la sua divina assistenza fino alla fine dei secoli.

9. Vi sono altre prove della verità della dottrina cristiana?

La verità della dottrina cristiana è dimostrata pure dalla santità eminente di tanti che la professarono e la professano, dall'eroica fortezza dei martiri, dalla rapida e mirabile sua propagazione nel mondo, e dalla sua piena conservazione attraverso tanti secoli di lotte varie e continue.

10. Quante e quali sono le parti principali e più necessarie della dottrina cristiana?

Le parti principali e più necessarie della dottrina cristiana sono quattro: il Credo, il Pater noster, i Comandamenti, e i Sacramenti.

11. Che cosa c'insegna il Credo?

Il Credo c'insegna i principali articoli della nostra santa fede.

12. Che cosa c'insegna il Pater noster?

Il Pater noster c'insegna tutto quello che dobbiamo sperare da Dio e tutto quello che dobbiamo a Lui domandare.

13. Dite cosa c'insegnano i Comandamenti?

I Comandamenti c'insegnano tutto quello che dobbiamo fare per piacere a Dio: il che tutto si compendia nell'amar Dio sopra ogni cosa e il prossimo come noi stessi, per amor di Dio.

14. Che cosa c'insegna la dottrina dei Sacramenti?

La dottrina dei Sacramenti ci fa conoscere la natura e il buon uso di quei mezzi che Gesù Cristo ha istituito per rimetterci i peccati, comunicarci la sua grazia, e infondere e accrescere in noi le virtù della fede, della speranza e della carità.

 

Area riservata

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.