Foto: Ap / Jim PringleNella foto, l'urna di cristallo contenente il corpo di San Pio X, è portata a spalla attraverso la navata principale di Santa Maria Maggiore, il 30 maggio...
La nascita del monastero di Boves delle Clarisse (sorelle povere di Santa Chiara) risale al 9 novembre 1870.In realtà la presenza delle Clarisse in diocesi è antichissima; secondo lo...
Don Orione lo chiamava il “nostro Papa” per esprimere non solo l’affetto, ma anche l’importanza che ebbe Pio X nella vita sua personale e della nascente Piccola Opera della Divina...
Il pontificato di San Pio X ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e fu caratterizzato da un notevole sforzo di riforma, sintetizzata nel motto Instaurare omnia in Cristo...
Nato a Roma nel 1786, sin da piccolo sentì il richiamo di Dio e soprattutto all'evangelizzazione.Svolse la sua attività di sacerdote e missionario a Rimini e in generale nell'Italia...
Radio, giornali, televisione hanno diffuso nel mondo la notizia della eccezionale glorifica:ione romana dei due Santi «tanto cari al cuore delle moltitudini cristiane»: il Papa San Pio X e...
Il tema di questo meraviglioso dipinto di Augusto Ranocchi è la glorificazione di Papa Pio X nelle opere ed iniziative del suo pontificato. La pala ha un carattere grandioso, la figurazione...
In alcuni ambienti si tende a presentare Leone XIII (e, per analogia, Pio XI) come un Papa “liberale” o “modernizzante” se non addirittura “filo-modernista”, in contrapposizione a Pio IX e...
Di seguito il discorso che San Pio X tenne ai nuovi Cardinali il 28 maggio 1914, nell’imporre loro la berretta cardinalizia. Essendo morto il successivo 20 agosto, si tratta in un certo...
Pio X benedice fedeli seguito dai suoi segretari.[...] risulta significativo cogliere il prosieguo della vita di coloro che furono più vicini al pontefice defunto [i loro segretari ndr]. Così...
Area riservata
Cliccami
Google Translate
Aiuta la tua parrocchia
Bollettino settimanale
Ricevi ogni fine settimana avvisi, orari delle messe e notizie.